Ricerca

Safer Internet Day “Together for a better Internet” – 11 febbraio 2025

Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete: evento in diretta streaming per tutte le Istituzioni scolastiche

Utente CTIS01700V-aut

da Ctis01700v-aut

0

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni in tutto il mondo, in data di martedì 11 febbraio p.v. avrà luogo il Safer Internet Day (SID).

La Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica coordina sin dal 2012 il Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, progetto realizzato in collaborazione con autorevoli partner istituzionali e privati e tramite il quale trovano spazio diverse attività cofinanziate dalla Commissione europea, tra le quali il Safer Internet Day 2025.

L’iniziativa, istituita e promossa dalla Commissione Europea e alla quale quest’anno la medesima Commissione ha voluto dare il titolo di “Together for a better internet”, costituisce una rilevante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi, non solo sull’uso consapevole della rete ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, per le istituzioni e le organizzazioni della società civile, fattore reso evidente dal numero di eventi organizzati in tutto il mondo, il cui calendario è consultabile nel sito della Commissione Europea dedicato alla giornata: https://www.saferinternetday.org/.

L’evento si terrà presso il Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, dalle ore 10:00 alle 12:30, alla presenza di oltre 500 studenti già individuati nell’ambito delle Istituzioni scolastiche coinvolte nel progetto.

L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le Istituzioni del territorio nazionale di  partecipare all’evento da remoto. Per seguire l’evento istituzionale e scoprire il programma SID 2025 si invita a consultare l’home page del sito del progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse e alla pagina web dedicata.

L’obiettivo del Safer Internet Day 2025 è, come sempre, quello di favorire una riflessione sui rischi e sulle opportunità della Rete fra gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati anche al fine di concretizzare obiettivi e azioni della strategia Europea per il decennio digitale “Better internet for Kids”.

Tematiche e programma del Safer Internet day 2025

L’iniziativa si articolerà secondo il format del debate, o dibattito regolato, attraverso l’utilizzo della metodologia didattica attiva che coinvolge e rende protagonisti le studentesse e gli studenti, per favorirne la partecipazione e stimolarne la creatività.

In particolare, il debate prevede la divisione in due squadre che saranno composte dai ragazzi dello Youth Panel, il Gruppo di Consultazione Giovanile del Safer Internet Centre, che si sfideranno in una gara argomentativa con regole ben definite e tesi antitetiche. La platea, formata da studentesse e studenti, svolgerà il ruolo di giudice votando per la tesi più convincente e alla fine della giornata sarà proclamata la squadra vincitrice. Inoltre, concorrerà ad arricchire il confronto la presenza di autorevoli ospiti ed esperti del SIC chiamati a fornire approfondimenti specifici sulle tematiche.

I giovani coinvolti si confronteranno relativamente a quattro macro-temi: il Digital Services Act, la Privacy, la violenza online e l’Intelligenza Artificiale e specificatamente affronteranno temi quali:

  1. Phishing e marketing aggressivo
  2. Sextortion
  3. Sharenting, Diritto all’oblio e Web Reputation
  4. Intelligenza artificiale

Inoltre, quest’anno, verrà lanciata la nuova campagna informativa “MESIC” per il mese della Sicurezza in Rete con utili consigli rivolti a studentesse e studenti, insegnanti e genitori per divenire sempre più consapevoli delle opportunità e dei rischi che la rete offre. All’interno della stessa sezione del sito web SID 2025 sarà possibile inserire, con apposito formulario, le relative attività organizzate delle istituzioni scolastiche, a partire dall’11 febbraio e fino al 28 febbraio 2025. Infine, continuerà per tutto il mese della campagna “MESIC” l’opportunità di partecipare al concorso per le scuole primarie e secondarie di secondo grado denominato “The Kids are all right 2” di cui è possibile prendere visione del regolamento al seguente link dedicato.